Premio
Ispirazione
Donna

Vota la Donna di Ispirazione
fino al 5 ottobre 2025

MARTINA BENEDETTI

Martina Benedetti è divulgatrice scientifica, scrittrice e infermiera di terapia intensiva nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico. Scrive su Wired, Today.it e altre testate. Già autrice del saggio “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti) e speaker TED, collabora con il CNR e la fondazione GIMBE. Attualmente in libreria il suo ultimo lavoro, “La Salute in un angolo” (Edizioni Dedalo) che racconta il futuro del sistema sanitario nazionale.

VALENTINA BOTTA

Valentina Botta, in arte Valuh, è una creativa e attivista ligure che ha trasformato il suo percorso di guarigione dall'anoressia in un progetto di comunità: Sorelle di Corpo. Nato come shooting fotografico, si è evoluto anche in un festival socio-culturale gratuito e accessibile, che da tre anni porta nello spazio pubblico arte, confronto e sensibilizzazione su disturbi alimentari, parità di genere, femminismo e diritti LGBTQUIA+, creando spazi sicuri e una comunità sempre più ampia, che dal territorio ligure si allarga accogliendo partecipanti anche da lontano. 

ANDREINA GIORGIA CARPENITO

Nata in Svizzera nel 1970, frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel 1997 inizia la riqualificazione artistica della Chiesa del S. Spirito di Indicatore - Arezzo, con l’utilizzo di materiali di recupero e realizza quello che a oggi è il più grande mosaico d’Europa. L’opera ha attirato migliaia di volontari artisti e studenti, creando una comunità internazionale e interreligiosa nella Ass. Cult. Ezechiele, di cui è presidente, dove l’arte diventa strumento di unione nel recupero sociale di persone, con problematiche fisiche, psichiche e di ogni forma di dipendenza.

CRISTINA CASALI

Viaggiatrice appassionata nonostante una disabilità, da 8 anni viaggia anche con la figlia che condivide la stessa disabilità. Dopo 27 anni in banca ha scelto di lasciare il lavoro da dipendente per fondare Avventure Accessibili®: ha creato da sola il sito, registrato il marchio e avviato il Podcast Avventure Accessibili®. Il progetto nasce per offrire a persone con disabilità, famiglie con passeggini e viaggiatori inesperti informazioni, consigli pratici e itinerari personalizzati. Il viaggio è una forma di libertà e Avventure Accessibili® è un invito a superare barriere visibili e invisibili.

GIORGIA CIRULLI

Giorgia Cirulli è personal trainer e attivista che non ha lasciato che la malattia definisse la sua vita. Dopo la diagnosi di rettocolite ulcerosa e la rimozione del colon, ha trasformato la sua storia in missione: dare voce a ciò che è invisibile. Ha fondato Homefithome per uno sport sicuro e sostenibile anche in percorsi cronici, e FreeDaPouch, community su sensibilizzazione, ricerca e disabilità invisibili. Nei suoi contenuti unisce educazione fisica, divulgazione e ispirazione emotiva, mostrando il movimento come strumento di identità e fiducia in sé.

SAM DELACROIX

Samanta Robecchi, in arte Sam Delacroix, dopo un’infanzia molto dura e dopo essere diventata mamma di due figlie e aver ripreso gli studi, perde il marito, ma questa grande difficoltà la sprona a essere d’esempio per le figlie. Riprende gli studi in Conservatorio e ottiene Diplomi in Cantoterapia, Musicoterapia e Neurocanto. Oggi è una Cantautrice, si è ricostruita una vita privata con 3 figlie, lavora come educatrice scolastica nelle Disabilità, insegna Canto, Pianoforte, Cantoterapia e Musicoterapia per le disabilità, è direttrice da due anni del Progetto “Yes Band”, costituita da ragazzi disabili e ragazzi normodotati. Fa musicoterapia ai bambini ricoverati in oncologia, promuove le sue canzoni che parlano di speranza e resilienza e a dicembre otterrà la Laurea in Scienze Psicologiche.

MARIA TERESA DELLO IACONO


Dopo gli studi umanistici e la passione per l’argilla, dopo l’incontro casuale col mondo dei diversamente abili, si laurea in scienze dell’educazione e consegue un master in arteterapia. Fortemente impegnata nel sociale a dare voce con l’arte a chi non riesce ad esprimerla a parole, vive in due mondi paralleli, quello dell’istituto di riabilitazione e quello del suo atelier, che da 25 anni si incontrano in un unico punto comune: dare vita all’argilla con un’emozione! Mate non potrebbe fare a meno di nessuno dei due, perché l’uno non esisterebbe senza l’altro.

MAURA DI MAURO

Maura Di Mauro è una formatrice e consulente appassionata di Interculturalità, Diversità, Equità & Inclusione e Sostenibilità Sociale. Con energia, integrità e dedizione accompagna persone e organizzazioni a sviluppare competenze per gestire le differenze e favorire l’inclusione. Promuove processi di empowerment soprattutto per donne, giovani e persone migranti. È assessor certificata GDEIB e ISO 30415, docente di Intercultural Management all’Università Cattolica. Si sente fortunata a svolgere un lavoro che le piace molto; ma ama anche dedicare tempo alle sue passioni, in primis a viaggiare.

SILVANA FUSARI

Silvana Fusari dopo una vita passata nella dirigenza di una multinazionale ha sentito di voler dedicare la sua vita alle persone. Nel 2019 ha fondato Bologna For Community, un progetto nato per donare alle persone con disabilità e fragilità dei momenti di spensieratezza. Dall’accompagnamento allo Stadio di Bologna il progetto si è ampliato, diventando un punto di riferimento capace di creare esperienze di sport, cultura e socialità. Crede nella rete e nell’inclusione: ogni attività dona gioia agli ospiti e sollievo ai caregiver, trasformando la fragilità in forza condivisa. 

ELEONORA LANDI

Eleonora Landi (2002) affetta da sindrome di Behçet una malattia cronica rara. Sui social racconta con ironia la quotidianità e affronta temi come malattie rare, disabilità e violenza. Impegnata nel sociale, ha organizzato a Pietramelara (CE) una marcia contro la violenza a maggio 2025. Nel 2024 ha pubblicato “Rara – storia di una rinascita”, ispirato al suo percorso tra dolore e resilienza in attesa di una diagnosi per la malattia. Ha scritto anche il seguito, “Rara – Il cristallo bianco”.

FRANCESCA LATELLA

Francesca Latella, psicologa e psicoterapeuta, dal 2017 è mamma di Enrico, bimbo raro e speciale che l’ha resa caregiver. Dal loro amore, nel 2020 è nato un protocollo per aiutare altri genitori come lei a ritrovarsi, curarsi, non perdersi. Dopo la sua scomparsa nel 2025, ha trasformato il dolore in missione: far conoscere la realtà dei caregiver nel mondo accademico, politico e sociale. Enrico le ha insegnato che chi cura ha bisogno di essere visto, ascoltato, amato.

ERIKA ONGARO

Psicologa, formatrice e autrice, dedica la propria carriera allo studio e all’applicazione di approcci innovativi nel sostegno a persone con demenza e Alzheimer. Si impegna anche accanto ai familiari attraverso gruppi di supporto. Docente del metodo Validation, promuove una visione che mette al centro emozioni, identità e dignità della persona fragile. Con la stimolazione cognitiva e la Pet Therapy, realizzata insieme al suo cane Felice, apre spazi di comunicazione quando le parole si spengono e la relazione sembra impossibile. Il suo impegno è trasformare la fragilità in dignità, diffondendo una cultura della cura più umana.

ELISABETTA PARISI

Elisabetta Parisi, lasciato alle spalle “il lavoro stabile”, si è reinventata studiando, mettendosi in gioco e superando le difficoltà. Ha fondato un Metodo per aiutare creative, artigiane e artiste a trasformare la propria attività in lavoro, diventando formatrice e mentore. Con presenza costante è un punto di riferimento per chi vuole restare focalizzata e credere nel proprio talento. La sua missione è accompagnare le donne verso autonomia economica e serenità, trasformando la passione in libertà.

FILOMENA RINALDI

Filomena, è una donna, moglie e… “mamma rara” di un piccolo eroe affetto da una malattia rarissima. Per lui ha dovuto cambiare pelle e approccio alla vita, ha dovuto fermarsi dal lavoro per poi ripartire e reinventarsi in nuovi ruoli. In questi anni ha imparato ad essere una caregiver consapevole della “straordinaria quotidianità” che vive, attraverso cose semplici e la voglia di vivere il presente: OGGI QUI ED ORA! Nel 2020 ha dato vita ad un’associazione a lui dedicata “Gabry Little Hero” che potesse dare voce alle tante famiglie incontrate e realizzare tanti “Progetti di Speranza”.

MICOL ROSSI

Presidente e fondatrice di Guerrieri Invisibili APS, porta avanti la sua missione di dare visibilità a chi convive con patologie croniche e invisibili. La danza aerea è il suo linguaggio: da qui nasce il sogno di uno spazio inclusivo, dove l’amaca e lo yoga diventino strumenti per trasformare dolore e limite in libertà ed energia vitale.

MARTINA BENEDETTI

Martina Benedetti è divulgatrice scientifica, scrittrice e infermiera di terapia intensiva nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico. Scrive su Wired, Today.it e altre testate. Già autrice del saggio “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti) e speaker TED, collabora con il CNR e la fondazione GIMBE. Attualmente in libreria il suo ultimo lavoro, “La Salute in un angolo” (Edizioni Dedalo) che racconta il futuro del sistema sanitario nazionale.

VALENTINA BOTTA

Valentina Botta, in arte Valuh, è una creativa e attivista ligure che ha trasformato il suo percorso di guarigione dall'anoressia in un progetto di comunità: Sorelle di Corpo. Nato come shooting fotografico, si è evoluto anche in un festival socio-culturale gratuito e accessibile, che da tre anni porta nello spazio pubblico arte, confronto e sensibilizzazione su disturbi alimentari, parità di genere, femminismo e diritti LGBTQUIA+, creando spazi sicuri e una comunità sempre più ampia, che dal territorio ligure si allarga accogliendo partecipanti anche da lontano. 

ANDREINA GIORGIA CARPENITO

Nata in Svizzera nel 1970, frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel 1997 inizia la riqualificazione artistica della Chiesa del S. Spirito di Indicatore - Arezzo, con l’utilizzo di materiali di recupero e realizza quello che a oggi è il più grande mosaico d’Europa. L’opera ha attirato migliaia di volontari artisti e studenti, creando una comunità internazionale e interreligiosa nella Ass. Cult. Ezechiele, di cui è presidente, dove l’arte diventa strumento di unione nel recupero sociale di persone, con problematiche fisiche, psichiche e di ogni forma di dipendenza.

CRISTINA CASALI

Viaggiatrice appassionata nonostante una disabilità, da 8 anni viaggia anche con la figlia che condivide la stessa disabilità. Dopo 27 anni in banca ha scelto di lasciare il lavoro da dipendente per fondare Avventure Accessibili®: ha creato da sola il sito, registrato il marchio e avviato il Podcast Avventure Accessibili®. Il progetto nasce per offrire a persone con disabilità, famiglie con passeggini e viaggiatori inesperti informazioni, consigli pratici e itinerari personalizzati. Il viaggio è una forma di libertà e Avventure Accessibili® è un invito a superare barriere visibili e invisibili.

GIORGIA CIRULLI

Giorgia Cirulli è personal trainer e attivista che non ha lasciato che la malattia definisse la sua vita. Dopo la diagnosi di rettocolite ulcerosa e la rimozione del colon, ha trasformato la sua storia in missione: dare voce a ciò che è invisibile. Ha fondato Homefithome per uno sport sicuro e sostenibile anche in percorsi cronici, e FreeDaPouch, community su sensibilizzazione, ricerca e disabilità invisibili. Nei suoi contenuti unisce educazione fisica, divulgazione e ispirazione emotiva, mostrando il movimento come strumento di identità e fiducia in sé.

SAM DELACROIX

Samanta Robecchi, in arte Sam Delacroix, dopo un’infanzia molto dura e dopo essere diventata mamma di due figlie e aver ripreso gli studi, perde il marito, ma questa grande difficoltà la sprona a essere d’esempio per le figlie. Riprende gli studi in Conservatorio e ottiene Diplomi in Cantoterapia, Musicoterapia e Neurocanto. Oggi è una Cantautrice, si è ricostruita una vita privata con 3 figlie, lavora come educatrice scolastica nelle Disabilità, insegna Canto, Pianoforte, Cantoterapia e Musicoterapia per le disabilità, è direttrice da due anni del Progetto “Yes Band”, costituita da ragazzi disabili e ragazzi normodotati. Fa musicoterapia ai bambini ricoverati in oncologia, promuove le sue canzoni che parlano di speranza e resilienza e a dicembre otterrà la Laurea in Scienze Psicologiche.

MARIA TERESA DELLO IACONO


Dopo gli studi umanistici e la passione per l’argilla, dopo l’incontro casuale col mondo dei diversamente abili, si laurea in scienze dell’educazione e consegue un master in arteterapia. Fortemente impegnata nel sociale a dare voce con l’arte a chi non riesce ad esprimerla a parole, vive in due mondi paralleli, quello dell’istituto di riabilitazione e quello del suo atelier, che da 25 anni si incontrano in un unico punto comune: dare vita all’argilla con un’emozione! Mate non potrebbe fare a meno di nessuno dei due, perché l’uno non esisterebbe senza l’altro.

MAURA DI MAURO

Maura Di Mauro è una formatrice e consulente appassionata di Interculturalità, Diversità, Equità & Inclusione e Sostenibilità Sociale. Con energia, integrità e dedizione accompagna persone e organizzazioni a sviluppare competenze per gestire le differenze e favorire l’inclusione. Promuove processi di empowerment soprattutto per donne, giovani e persone migranti. È assessor certificata GDEIB e ISO 30415, docente di Intercultural Management all’Università Cattolica. Si sente fortunata a svolgere un lavoro che le piace molto; ma ama anche dedicare tempo alle sue passioni, in primis a viaggiare.

SILVANA FUSARI

Silvana Fusari dopo una vita passata nella dirigenza di una multinazionale ha sentito di voler dedicare la sua vita alle persone. Nel 2019 ha fondato Bologna For Community, un progetto nato per donare alle persone con disabilità e fragilità dei momenti di spensieratezza. Dall’accompagnamento allo Stadio di Bologna il progetto si è ampliato, diventando un punto di riferimento capace di creare esperienze di sport, cultura e socialità. Crede nella rete e nell’inclusione: ogni attività dona gioia agli ospiti e sollievo ai caregiver, trasformando la fragilità in forza condivisa. 

ELEONORA LANDI

Eleonora Landi (2002) affetta da sindrome di Behçet una malattia cronica rara. Sui social racconta con ironia la quotidianità e affronta temi come malattie rare, disabilità e violenza. Impegnata nel sociale, ha organizzato a Pietramelara (CE) una marcia contro la violenza a maggio 2025. Nel 2024 ha pubblicato “Rara – storia di una rinascita”, ispirato al suo percorso tra dolore e resilienza in attesa di una diagnosi per la malattia. Ha scritto anche il seguito, “Rara – Il cristallo bianco”.

FRANCESCA LATELLA

Francesca Latella, psicologa e psicoterapeuta, dal 2017 è mamma di Enrico, bimbo raro e speciale che l’ha resa caregiver. Dal loro amore, nel 2020 è nato un protocollo per aiutare altri genitori come lei a ritrovarsi, curarsi, non perdersi. Dopo la sua scomparsa nel 2025, ha trasformato il dolore in missione: far conoscere la realtà dei caregiver nel mondo accademico, politico e sociale. Enrico le ha insegnato che chi cura ha bisogno di essere visto, ascoltato, amato.

ERIKA ONGARO

Psicologa, formatrice e autrice, dedica la propria carriera allo studio e all’applicazione di approcci innovativi nel sostegno a persone con demenza e Alzheimer. Si impegna anche accanto ai familiari attraverso gruppi di supporto. Docente del metodo Validation, promuove una visione che mette al centro emozioni, identità e dignità della persona fragile. Con la stimolazione cognitiva e la Pet Therapy, realizzata insieme al suo cane Felice, apre spazi di comunicazione quando le parole si spengono e la relazione sembra impossibile. Il suo impegno è trasformare la fragilità in dignità, diffondendo una cultura della cura più umana.

ELISABETTA PARISI

Elisabetta Parisi, lasciato alle spalle “il lavoro stabile”, si è reinventata studiando, mettendosi in gioco e superando le difficoltà. Ha fondato un Metodo per aiutare creative, artigiane e artiste a trasformare la propria attività in lavoro, diventando formatrice e mentore. Con presenza costante è un punto di riferimento per chi vuole restare focalizzata e credere nel proprio talento. La sua missione è accompagnare le donne verso autonomia economica e serenità, trasformando la passione in libertà.

FILOMENA RINALDI

Filomena, è una donna, moglie e… “mamma rara” di un piccolo eroe affetto da una malattia rarissima. Per lui ha dovuto cambiare pelle e approccio alla vita, ha dovuto fermarsi dal lavoro per poi ripartire e reinventarsi in nuovi ruoli. In questi anni ha imparato ad essere una caregiver consapevole della “straordinaria quotidianità” che vive, attraverso cose semplici e la voglia di vivere il presente: OGGI QUI ED ORA! Nel 2020 ha dato vita ad un’associazione a lui dedicata “Gabry Little Hero” che potesse dare voce alle tante famiglie incontrate e realizzare tanti “Progetti di Speranza”.

MICOL ROSSI

Presidente e fondatrice di Guerrieri Invisibili APS, porta avanti la sua missione di dare visibilità a chi convive con patologie croniche e invisibili. La danza aerea è il suo linguaggio: da qui nasce il sogno di uno spazio inclusivo, dove l’amaca e lo yoga diventino strumenti per trasformare dolore e limite in libertà ed energia vitale.